Wednesday, 26 June 2024

Tre Lezioni Chiave dalle Elezioni Parlamentari Europee

Roberto Masiero By Roberto Masiero | June 13, 2024 | United States

Foto dal profilo X di Giorgia Meloni Articolo di Tim Phillips e Roberto Masiero tradotto in Italiano. Vedi versione originale nell edizione Inglese.

Ormai, la maggior parte degli osservatori sa che i partiti di destra hanno ottenuto la scorsa domenica vittorie significative in tutta Europa. In Germania, il Partito Socialdemocratico del Primo Ministro Olaf Scholz è stato sconfitto, finendo al terzo posto dietro i cristiano-democratici di centrodestra e il partito di estrema destra AfD. In Francia, il partito del Presidente Macron ha subito perdite devastanti, finendo con solo il 14% dei voti, molto indietro rispetto al Rassemblement National di Marine Le Pen, che ha superato tutti i partiti. Dimostrando che l'elezione è stata una sconfitta per la sinistra e NON per i governanti in generale, il Primo Ministro italiano Giorgia Meloni ha effettivamente aumentato la quota di voto del suo partito Fratelli d'Italia fino al 28%.

Ma ora, vediamo i tre principali punti chiave.

Il più grande perdente tra i partiti politici è stato senza dubbio il Partito dei Verdi. Hanno perso un impressionante 25% dei loro seggi in questa elezione. Le loro perdite sono state diffuse in tutto il continente e quindi non attribuibili a circostanze uniche in un singolo paese. I Verdi sono passati dal quarto partito più grande nel Parlamento Europeo al sesto. Chiaramente, gli elettori che lottano contro l'inflazione (soprattutto sui generi alimentari e l'energia) hanno rifiutato l'agenda climatica dei Verdi che ha contribuito direttamente all'aumento dei prezzi. Le proteste degli agricoltori hanno chiaramente danneggiato i Verdi che sono sembrati fuori contatto e ideologicamente estremi. Sarà interessante vedere se i partiti vincenti di destra prenderanno effettivamente provvedimenti per iniziare a smantellare alcune delle politiche del Partito dei Verdi che hanno aumentato i costi dell'energia, influenzato gli stili di vita e limitato le libertà individuali. Chiaramente, hanno un mandato pubblico per farlo.

La tendenza demografica più importante è stata lo spostamento dei giovani elettori verso i partiti di destra in tutta Europa. Per una generazione, gli elettori di destra/populisti sono diventati in media sempre più anziani. Con l'aumento dell'affluenza alle urne tra i giovani nelle recenti elezioni, il voto dei giovani è stato uno dei motivi per cui molti analisti hanno ipotizzato un crescente consenso di sinistra per l'Europa.

Tuttavia, in queste elezioni, i sondaggi all'uscita mostrano che i giovani europei (soprattutto i giovani uomini, lavoratori manuali e elettori a basso reddito sotto i 29 anni) si sono spostati decisamente a destra. La tendenza è stata particolarmente pronunciata in Germania, dove l'Alternative für Deutschland di destra/populista ha ottenuto risultati elevati tra i giovani elettori nonostante i suoi devastanti scandali nei giorni precedenti le elezioni. Il politico giovane più popolare in Europa è chiaramente il leader francese di 28 anni Jordan Bardella, presidente del partito di destra Rassemblement National. Bardella ha 1,5 milioni di follower su TikTok, oltre 600.000 su Instagram ed è assediato da ammiratori a ogni evento della campagna. Ha reso il conservatorismo affascinante per un numero crescente di giovani elettori francesi ed europei.

Diversi fattori stanno spingendo questi giovani elettori verso destra. La retorica e le politiche attuali di sinistra sembrano ossessionate da questioni culturali basate su razza e genere insieme a politiche sul cambiamento climatico. Nessuna di queste sembra rilevante per i giovani che faticano a trovare buone opportunità di carriera, a permettersi le necessità di base o a lasciare la casa dei genitori. Inoltre, molti degli elettori giovani di oggi (come le generazioni più giovani prima di loro) stanno ribellandosi o "dando una lezione al Sistema" con i loro voti. Sempre più spesso in Europa, ribellarsi contro "Il Sistema" significa un potere consolidato e piuttosto intollerante del dissenso costituito dai partiti di sinistra, dai media tradizionali, dalle grandi aziende, dal mondo accademico, dagli elitari dell'intrattenimento e dai burocrati governativi.

Il più grande vincitore individuale uscito dalle elezioni è il Primo Ministro italiano Giorgia Meloni. Nel clima persistentemente difficile per i partiti di governo in Italia, Meloni ha fatto una campagna aggressiva e ha effettivamente aumentato la percentuale di voti del suo partito Fratelli d'Italia e il numero di seggi conquistati rispetto alle ultime elezioni. La quota di voti del 28% del suo partito ha dimostrato la sua capacità di resistere. Meloni ha trovato il giusto equilibrio mantenendo le sue credenziali di outsider di destra come Primo Ministro pur riuscendo a realizzare effettivamente delle cose sia in Italia che con la leadership dell'Unione Europea.

Ora, sta ospitando il Summit dei leader del G7 in Italia dove prenderà una meritata rivincita.

Una menzione d'onore per il più grande vincitore va a Marine Le Pen della Francia. Il suo partito Rassemblement National ha finito primo in Francia con un impressionante 31% dei voti. Potrebbe superare Meloni come il più grande vincitore individuale ma solo SE il suo partito riuscirà a finire primo nelle elezioni parlamentari nazionali anticipate indette dal Presidente Macron dopo il disastroso risultato del suo partito. Queste elezioni anticipate sono previste per la fine di quest'estate.

Ora, tutti gli occhi sono puntati sugli Stati Uniti per vedere se questa tendenza a destra/populista vista in Europa sarà replicata da Donald Trump e dai repubblicani.

Saranno cinque mesi affascinanti e cruciali.

Roberto Masiero, il coautore, è un imprenditore e diplomatico culturale. È il Fondatore e Presidente di Renaissance Evolution e fondatore e Chairman di Bee Technology Group. Renaissance Evolution è una fondazione con base negli Stati Uniti dedicata a colmare le divisioni culturali per costruire un ponte fra mondo accademico, privato e istituzionale, promuovendo gli ideali che hanno ispirato il Rinascimento Italiano nel mondo di oggi. Masiero è Dottore in Scienze Umanistiche.

Il coautore, Tim Phillips, è uno stratega e consulente repubblicano con una lunga esperienza a livello presidenziale, senatoriale e congressuale. È apparso regolarmente su importanti pubblicazioni e su tutte le principali reti televisive. La sua attuale azienda è Hyperfocal. Dal 2006 al 2021, è stato Presidente di Americans for Prosperity. Attualmente fa parte del Board di Renaissance Evolution.


Related News

This website uses cookies to help us give you the best experience when you visit our website. By continuing to use this website, you consent to our use of these cookies. Read More Accept